Razze Beagle, Dalmata a confronto

Confronta le caratteristiche delle razze Beagle, Dalmata suddivise per adattabilità, salute, apprendimento, esercizio e costi di mantenimento. Trova la razza più adatta per te.

Aggiungi fino a tre razze per procedere al confronto


oppure sceglila dall'elenco razze cani

Sezioni a confronto:

Carattere e socialità

Carattere e temperamento

Alcuni cani lasciano correre un rimprovero severo girando le spalle, mentre altri hanno un carattere più sensibile e prendono molto a cuore anche un'occhiataccia. I cani con un basso livello di sensibilità, chiamati "accomodanti", "tolleranti" o "resilienti" riescono a gestire meglio una famiglia rumorosa e caotica, un padrone severo o che urla e uno stile di vita non regolare. Se hai bambini, fai molte feste, suoni strumenti o conduci una vita frenetica, scegli un cane con un temperamento forte.

×

È una razza molto dolce ma anche in grado di essere dominante

È un cane iperattivo, a cui piace scorrazzare in giardino e divertirsi giocando con il proprietario e la famiglia. Il Dalmata ha un carattere dolce, di indole buona. E' un cane da compagnia che ama il contatto con le persone sia adulti sia bambini. Al contrario di quanto alcuni pensano, il Dalmata è un cane intelligente che capisce subito se il proprietario è una persona di "polso morbido". Se sa di poter osare, sicuramente lo farà! Perciò una buona educazione e un proprietario coerente faranno sì che questo cane si integri perfettamente nella vita famigliare e nelle sue regole.

Vai alla scheda Dalmata ×

Cane sensibile, che richiede attenzioni e pazienza

Come tutti i cani molto affettuosi con i proprietari, anche il Beagle ha un carattere sensibile. Per fare felice il vostro Beagle dovrete saperlo rispettare, dandogli l'affetto e le attenzioni che richiede, ma anche farvi rispettare a vostra volta, dimostrandovi dei leader fermi e decisi. Il Beagle ha anche un carattere solare e socievole, ma non scegliete un cane di questa razza se avete poco tempo e poca pazienza da dedicargli. Come in molte razze di segugi, si è selezionato la razza mantenendo vivo l’istinto naturale alla predazione, che comporta, dal punto di vista del carattere: indipendenza, iniziativa, intelligenza, tenacia ed esperienza.

Vai alla scheda Beagle ×

Affettuosità verso la famiglia

Alcune razze tendono a essere più indipendenti e distaccate, anche se sono state allevate dalla stessa persona da quando erano cuccioli; altri instaurano un legame stretto con una persona e sono indifferenti a tutti gli altri; e alcuni fanno le feste a tutta la famiglia con affetto. La razza non è l'unico fattore che incide nei livelli di affetto; i cani che sono stati allevati all'interno di una casa con le persone intorno si sentono più a loro agio con gli esseri umani e instaurano più facilmente un legame. Avere un temperamento dolce e mansueto, non essere aggressivo ed essere affettuoso sono tutte le qualità di un cane adatto a vivere in famiglia.

×

Cane molto affettuoso verso la sua famiglia

Il Beagle è un cane di piccola taglia ma il loro amore nei confronti della famiglia è davvero immenso. È molto affettuoso con tutti i membri, sa chi lo fa giocare, chi lo alimenta, e sopratutto sa chi è il leader. Nutre per i suoi cari un affetto semplicemente sconfinato e è un cane da compagnia ideale anche per i bimbi. Non si stanca mai di scodinzolare e di fare le feste, e adora giocare, ricevere coccole e attenzioni.

Vai alla scheda Beagle ×

Ottimo cane nel contesto familiare

L’incredibile intelligenza del Dalmata lo rende un cane perfetto per la vita in famiglia. Non mancherà mai la sua riconoscenza verso il proprietario e le sue premurose attenzioni verso i più piccoli. Si tratta di una razza che adora passare il tempo a interagire specialmente se stimolato in ogni tipo di attività. Questa sua inclinazione è particolarmente apprezzata dai bambini che lo ritengono un perfetto amico con cui crescere e divertirsi. È adatto per ogni contesto familiare dove ci sia un persona che sa come gestirlo.

Vai alla scheda Dalmata ×

Amichevole con i bambini

Alcune razze sono più adatte a vivere con i bambini rispetto ad altre, rimarrai molto sorpreso nell’apprendere quali cani creano più facilmente un rapporto di amicizia con i bambini: i Boxer all’apparenza feroci, sono considerati buoni con i bambini, mentre i cani piccoli e scattanti come i Chihuahua non lo sono. Essere gentile con i bambini, essere abbastanza robusto per gestire i bambini dalla mano pesante e gli abbracci che essi possono dispensare e avere un atteggiamento indifferente verso le attività dei bambini e le loro urla, sono tutte caratteristiche che rendono un cane amico dei bambini.

×

Cane molto affettuoso anche nei confronti dei bambini

Come dicevamo, il Beagle è un perfetto compagno anche per i bimbi. Estremamente giocherellone e dolce, questo cane adora stare insieme ai bambini e seguirli nei loro giochi. Le sue dimensioni ridotte fanno anche sì che il rischio di "incidente" (tipo la caduta di un bambino che viene buttato a terra da un cane per sbaglio) sia ridotto, e al tempo stesso è di costituzione abbastanza solida da non correre lui stesso i pericoli anche con bimbi maldestri e un po' irruenti. I bambini devono naturalmente imparare a rispettare il cane e i suoi spazi, in particolar modo mentre mangia.

Vai alla scheda Beagle ×

Ha un ottimo rapporto con i bambini

Il Dalmata ha bisogno di un addestramento piuttosto importante per poter crescere e adeguarsi alla vita di una famiglia. È una razza che ha grandi potenzialità fisiche e può essere prorompente in molti frangenti, tuttavia, ha una naturale inclinazione all’attività ed all’interazione con i più piccoli. Questo tipo di inclinazione, tuttavia, necessita sempre della supervisione di un adulto, soprattutto se i bambini sono ancora piccini, per evitare la possibilità di andare incontro a problemi come urti troppo violenti durante il gioco.

Vai alla scheda Dalmata ×

Rapporto con gli sconosciuti

I cani amichevoli con gli sconosciuti accolgono gli ospiti con una coda scodinzolante e una strofinata con il naso; altri sono timidi, indifferenti o addirittura aggressivi. Tuttavia, non importa quale sia la razza, un cane che è stato esposto a un sacco di persone di diversa età e aspetto fin da quando era cucciolo tollererà meglio agli estranei da adulto. La socialità, la non aggressività e l’affettuosità sono le qualità che rendono un cane amichevole verso gli sconosciuti.

×

Cane socievole verso gli sconosciuti

Se cercate un cane da guardia, puntate su un'altra razza. Il Beagle accoglierà sempre gli sconosciuti scodinzolando, e abbaierà per farsi fare le coccole invece che per proteggere la casa. È l'ideale se avete molti amici e amate avere la casa piena di ospiti, perché sarà sempre gioviale e socievole, soprattutto a persone che possono avere qualche timore nei confronti dei cani.

Vai alla scheda Beagle ×

Ha un buon rapporto con gli sconosciuti se ben socializzato

La capacità del Dalmata di essere tollerante verso persone che non conosce è direttamente legata allo sviluppo di una adeguata socializzazione. Il Dalmata è un eccezionale cane da compagnia, ma può anche essere un ottimo guardiano. È in grado di sviluppare ottima tolleranza verso gli sconosciuti, ma queste particolari inclinazioni, devono essere gestite in maniera adeguata dal proprietario.

Vai alla scheda Dalmata ×

Socialità con altri cani

La socialità verso gli altri cani e la socialità verso gli esseri umani sono due cose completamente diverse. Alcuni cani possono attaccare o cercare di dominare gli altri cani, anche se vanno d'amore e d’accordo con le persone; altri preferiscono giocare anziché combattere e alcuni se la squagliano e corrono via. Il non essere dominante, essere affettuoso e socievole con altri cani sono tutte le qualità che rendono un cane adatto ad avere buone abilità sociali canine.

×

Socievole verso gli altri cani

Il Beagle è un cane da caccia selezionato per lavorare in branco, seguendo le piste con il suo olfatto portentoso e coordinandosi per stanare le prede. Per questo ha un carattere socievole e ama molto la compagnia degli altri cani, con cui tende a fare branco facilmente. Se avete un altro cane e temete dei conflitti, il Beagle può essere un'ottima scelta.

Vai alla scheda Beagle ×

Deve essere abituato fin da cucciolo alla convivenza con altri animali

Così come molte altre razze, il Dalmata è in grado di convivere anche con molti altri animali di altre specie, come i gatti. Questa propensione, tuttavia, deve essere valutata e affinata sin da quando il Dalmata è ancora un cucciolo. La convivenza con altri animali e, soprattutto, con altri cani può essere agevolata dall’abitudine e dalla possibilità di poter affrontare la quotidianità insieme a questi, soprattutto per quanto riguarda i cuccioli.

Vai alla scheda Dalmata ×

Adattabilità

Adattabilità alla vita in appartamento

Contrariamente alla credenza popolare, i cani di piccola taglia non necessariamente sono adatti a vivere in un appartamento, molti cani di piccola taglia sono troppo energici e chiassosi per la vita in un condominio. Essere tranquilli, poco energici, calmi al chiuso e gentili con gli altri residenti, sono tutte buone qualità per un cane d’appartamento.

×

Si adatta bene in appartamento, ma deve muoversi

Il Beagle è un cane di piccola taglia e dal carattere dolce, e per questo si adatta bene alla vita in appartamento. Nonostante sia nato come cane da caccia, è ottimo anche come cane da compagnia e non soffre particolarmente tra quattro mura. Tuttavia rimane un cane attivo, che ha bisogno di essere portato fuori a passeggiare diverse volte al giorno.

Vai alla scheda Beagle ×

Iperattivo e impegnativo

Tutti noi abbiamo un’immagine molto particolare del Dalmata, tratta dal cartone “La carica dei 101” della Disney. Il Dalmata è un razza molto impegnativa che non ha una buona adattabilità alla vita in appartamento. Questo significa dover porre grande attenzione alla quotidianità di questo cane, ma soprattutto, significa dover assecondare il suo bisogno di spazio per l’esercizio e per favorire il rilascio della grande energia che possiede.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tolleranza a stare da solo

Alcune razze hanno un legame molto stretto con la famiglia e sono più inclini a preoccuparsi o addirittura ad entrare in panico quando il loro padrone li lascia da soli. Un cane ansioso può essere molto distruttivo, abbaia, piagnucola, rosicchia, gratta e inoltre provoca caos. Queste razze sono a proprio agio quando un membro della famiglia è a casa durante il giorno o se è loro permesso di stare sul luogo di lavoro. Intelligenza, calma e non aggressività sono le qualità di un cane che può essere lasciato da solo.

×

Soffre molto a stare da solo

Un Beagle andrebbe lasciato da solo il meno possibile. Si tratta di un cane socievole, dal carattere solare, che ama la vita in branco e in compagnia della sua famiglia umana. Un Beagle andrebbe ben educato sin da cucciolo, in modo che sappia attendere il proprietario per qualche ora. Il Beagle, soffre molto la solitudine e può innervosirsi e annoiarsi al punto da diventare distruttivo, prendendosela con divani, tende, tappeti, scarpe ecc. Inoltre, potrebbe abbaiare molto, disturbando il vicinato.

Vai alla scheda Beagle ×

Non ama la solitudine

Il Dalmata, come la maggior parte dei cani, non ama stare da solo. Abituarlo fin da cucciolo a rimanere in solitudine per qualche breve tempo, è sicuramente una educazione da improntare. L'assenza di una compagnia e di un'adeguata educazione porterebbe il Dalmata a far disastri in casa. Perciò, se bisognerà allontanarsi e lui non potrà seguirvi, sarebbe opportuno adibire uno spazio all'aperto.

Vai alla scheda Dalmata ×

Adatto come primo cane

Quando scegli il tuo nuovo cagnolino, conviene prendere in considerazione la tua esperienza di padrone. Alcuni cani sono semplicemente più facili di altri: si addestrano più facilmente e sono abbastanza accomodanti. Sono anche piuttosto inclini a rieducarsi da cattive abitudini e tollerano le incongruenze. I cani più selvatici o che hanno un pensiero indipendente o dominante, possono essere più difficili per un padrone inesperto.

×

Può essere adatto come primo cane

Nonostante la dolcezza e il carattere socievole, il Beagle può anche essere piuttosto testardi e disobbedienti. Richiede un addestramento fermo e costante, che sappia rispettare il suo carattere e interagire con esso in modo costruttivo. Per questo è meglio che il proprietario abbia un po' di esperienza, o almeno che si faccia aiutare da un conoscitore della razza. Il Beagle può essere tranquillamente il primo cane, importante è avere le idee chiare su come bisogna educarlo.

Vai alla scheda Beagle ×

Razza per persone esperte e capaci

Il Dalmata è una razza dalle caratteristiche piuttosto importanti. Molti aspetti della sua personalità e delle sue condizioni generali di salute possono sfuggire ad un proprietario poco esperto. La scelta di un cucciolo di Dalmata può dare grande soddisfazione in casa, per via della sua intelligenza, soprattutto nei momenti di svago. Ci sono altri aspetti, tuttavia, che possono rappresentare un problema. È una razza mediamente adatta a un proprietario inesperto che sia anche responsabile nella sua educazione.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tolleranza alle temperature fredde

Le razze con il pelo molto corto, con poco sottopelo o grasso corporeo, sono vulnerabili al freddo. I cani con una bassa resistenza al freddo hanno bisogno di vivere al chiuso e dovrebbero indossare un cappottino o un maglione per le passeggiate durante le fredde giornate invernali.

×

Può vivere tranquillamente all'aperto anche d'inverno

Il Beagle è un cane molto rustico. Nel suo paese d'origine, l'Inghilterra, viene allevato in grandi mute che vivono all'aperto fornite da strutture come riparo asciutto e protetto dai venti e dalla pioggia. Di conseguenza si può affermare che un Beagle può vivere comodamente fuori casa. Gli basta una cuccia coibentata, e una buona alimentazione per contrastare il freddo. Pur avendo un pelo corto e impermeabile. Il Beagle è fornito di sottopelo.

Vai alla scheda Beagle ×

Nella media, a condizione che non siano troppo rigide

Il Dalmata non possiede un mantello importante, ha un corpo agile e snello ma è ben fornito di muscoli. Quando si trova all’aperto il Dalmata è in grado di sopperire con l’attività fisica alle temperature rigide. Questo tipo di prerogativa, tuttavia, non deve giustificare un abuso di queste specificità, soprattutto in giornate particolarmente rigide.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tolleranza alle temperature calde

I cani con un pelo spesso sono più soggetti a scaldarsi, così come le razze con nasi corti come i Bulldogs o i Carlini, poiché non possono ansimare per raffreddarsi esternamente. Se desideri una razza sensibile al calore, il cane avrà bisogno di rimanere in casa con te nei giorni caldi o umidi e dovrai essere cauto nel far abituare il tuo cane al caldo.

×

Tollera piuttosto bene il caldo

Il Beagle tollera abbastanza bene il caldo. E' comunque necessario prestare attenzione a non farlo uscire nelle ore più calde, quando il clima è particolarmente torrido, a lasciargli sempre una bella ciotola piena d'acqua fresca, non fredda e, a fornirgli un riparo all'ombra se sta in un recinto.

Vai alla scheda Beagle ×

Di grande tenuta, anche con il caldo

Il Dalmata è perfettamente a suo agio nelle giornate estive. Per quanto possa sembrare risentirne se non accudito con le giuste attenzioni, il Dalmata è in grado di affrontare con tenuta “stoica” temperature anche piuttosto elevate. Una condizione che può, tuttavia, ingannare e che non deve spingere il proprietario a distogliere l’attenzione da quelli che sono i suoi bisogni. È fondamentale, per la salute del Dalmata, tenere sempre piena la ciotola dell’acqua fresca, soprattutto dopo degli sforzi fisici o nelle giornate passate all’aperto.

Vai alla scheda Dalmata ×

Cure e salute

Cura e perdita del pelo

Se hai intenzione di condividere la tua casa con un cane, è necessario fare i conti con i peli di cane sui vestiti e in casa. Tuttavia, la perdita di pelo varia notevolmente tra le razze: alcuni cani perdono pelo tutto l'anno, altri solo qualche "raffica" stagionalmente, altri fanno entrambe le cose e altri ancora non perdono pelo quasi per niente. Se sei un maniaco del pulito è necessario o scegliere una razza che perde poco pelo, o farci l’abitudine. Va detto che il fatto che un cane perda o no pelo non dipende dal fatto che abbia un pelo lungo o corto o se sia di taglia grande o piccola.

×

Perde il pelo soprattutto durante le mute

Il pelo del Beagle è corto e facile da tenere pulito con delle semplici spazzolate. Tende a diventare più lungo e folto in inverno, specialmente se il cane passa molto tempo all'aperto, e quindi la muta primaverile può lasciare delle tracce in casa. Alla bisogna, un buon bagno ristorerà pelo e pelle.

Vai alla scheda Beagle ×

Ha perdite di pelo durante le mute stagionali

Il Dalmata ha un pelo corto e duro e le mute sono, seppur con perdita copiosa, decisamente inoffensive se si applica una pulizia regolare. Il Dalmata è un cane molto pulito, che tende a leccarsi in continuazione per detergere il mantello.

Vai alla scheda Dalmata ×

Salivazione e contenimento della bava

Alcune razze di cani possono coprire l’intero braccio con la loro bava e bagnare i vestiti quando vengono a salutarti. Se non ti reca fastidio, bene; ma se sei uno schizzinoso, è consigliabile scegliere un cane che sbavi poco. La bava non è altro che saliva che esce dai lati della bocca e ci sono molteplici motivi per cui un cane sbava: gioia, golosità, eccitamento, fame, calore, sete e caldo.

×

Non ha la tendenza a sbavare

Il Beagle non sbava e in generale è un cane pulito. Le malattie parodontali sono considerate una causa importante dello sbavare nei cani. Se il Beagle non ha ricevuto regolari controlli dentali e igiene, c'è la possibilità di accumulo di tartaro, un importante fattore predisponente delle infezioni gengivali che possono sfociare nell'accumulo di saliva che potrebbe portare allo sbavamento.

Vai alla scheda Beagle ×

Occasionale e nei momenti di maggiore eccitazione

Il Dalmata, con una buona chiusura dentale e una cavo orale sano, non ha perdite di saliva.

Vai alla scheda Dalmata ×

Facilità di pulizia

Per alcune razze basta una semplice spazzolata; altre richiedono un bagno, una tosatura regolare e altre accortezze solo per rimanere puliti e sani. Considera se hai il tempo e la pazienza per un cane che ha bisogno di un sacco di attenzioni o denaro sufficiente per pagare qualcun altro per farlo. La cute dei cani si sporca come quella degli esseri umani e quindi va lavata. Ogni tipo di cane necessita di una specifica manutenzione, per esempio i cani a pelo lungo avranno senza dubbio il bisogno di avere delle cure regolari e costanti. Ma non deve essere solo il pelo ad essere lavato, ma anche le orecchie, le zampe, le unghie e i denti hanno bisogno di essere puliti. Un cane pulito è sicuramente più sano e potrà rotolarsi per tutta casa senza problemi.

×

Si può tenere pulito con poco impegno

Questi cani dal bel mantello corto non richiedono grandi cure, e basta spazzolarli con una certa regolarità (specialmente a primavera e a fine estate, quando fanno la muta più abbondante) e fargli un bagno ogni tanto per averli sempre belli e puliti. Ricordatevi di controllare piuttosto spesso le grandi orecchie, che potrebbero ospitare dei parassiti o essere infiammate.

Vai alla scheda Beagle ×

Cura e attenzione per un mantello delicato

Per i Dalmata avere un pelo pulito e sgombro da terra e polvere è un’esigenza primaria. Ecco perché una sua corretta detersione diventa importante per il suo benessere. Non è raro trovare un Dalmata che passa intere ore a “spazzolarsi” il pelo con la propria lingua; questo fenomeno non deve dunque allarmare soprattutto se nel farlo il cane appare comunque rilassato; questo farebbe infatti escludere un’origine nervosa del movimento. I bagni non saranno più di 4 o 6 l’anno. Al contrario per la spazzolatura non ci sono limiti particolari.

Vai alla scheda Dalmata ×

Salute e malattie

A causa delle scarse pratiche di allevamento, alcune razze sono inclini a certi problemi di salute genetica, come la displasia dell'anca. Questo non significa che ogni cane di quella razza svilupperà queste malattie; significa solo che sono più esposti al rischio. Se stai per acquistare un cucciolo, è una buona idea scoprire quali malattie genetiche sono comuni alla razza che ti interessa, in modo da poter chiedere all’aallevatore la salute fisica dei genitori e di altri parenti del tuo potenziale cucciolo.

×

Solitamente gode di buona salute

I Beagle sono cani molto rustici e se socializzati fin dalla nascita con altri cani e persone danno garanzia di cani equilibrati fisicamente e psicologicamente. Il Beagle è un grande atleta con un fisico perfetto, che vede il veterinario solo per i richiami vaccinali. Il Beagle ha in media una vita piuttosto lunga (possono arrivare anche a più di 15 anni), ma se non attentamente selezionata da allevatori che testano i riproduttori, questa razza è esposta ad alcune malattie congenite.

Vai alla scheda Beagle ×

Qualche caso di sordità ma generalmente di buona salute

La salute del Dalmata può, in rari casi, essere legata allo sviluppo di patologie di natura genetica. In riferimento a questa razza di cane è possibile affermare che questi godono di buona salute e che, se trattati con riguardo e rispetto, non presentano, con l’avanzare degli anni, particolari patologie. Una delle particolarità del Dalmata, che può essere presente in percentuale maggiore rispetto ad altri cani, è quella di arrivare a sviluppare condizioni di parziale o totale sordità. Succede ai cuccioli, così come a Dalmata adulti.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tendenza ad ingrassare

Alcune razze hanno grandi appetiti e tendono a mettere su peso facilmente. Come per gli esseri umani, l'essere in sovrappeso può causare problemi di salute nei cani. Se scegli una razza che è incline ad aumentare di peso, è necessario limitare il cibo, assicurarsi che faccia abbastanza esercizio e dosare le sue crocchette quotidiane in pasti regolari, piuttosto che farlo restare a digiuno tutto il tempo. Un cane tende a ingrassare soprattutto d’inverno, poiché l’esercizio fisico in questo periodo è ridotto, in questi casi è opportuno rivolgersi a un veterinario che vi consiglierà una dieta regolare adatta.

×

Atleta nato, tende a non ingrassare per inclinazione naturale

Stiamo parlando di un cane abituato a muoversi come un vero e proprio atleta. Seguendo particolari piani di allenamento, e condividendo la giornata con un proprietario che adora, ad esempio, le passeggiate in bicicletta o le corse al guinzaglio, può tranquillamente tenersi in perfetta forma. Se il Dalmata è alimentato in modo errato, oltre a problematiche di elevata importanza, può arrivare a sviluppare peso che sarà poi complicato da rimuovere senza un’adeguata attività fisica.

Vai alla scheda Dalmata ×

Ingrassa facilmente perché ama molto il cibo

Se fosse un essere umano, il Beagle sarebbe considerato un "bon vivant", che ama i piaceri della vita, il divertimento e soprattutto il buon cibo. Il cibo è decisamente una delle più grandi passioni di questo cane. Per questo la sua dieta va tenuta sotto controllo o potrebbe ingrassare facilmente. Ha bisogno di una dieta bilanciata in rapporto al movimento.

Vai alla scheda Beagle ×

Apprendimento

Intelligenza e addestramento

I cani docili e facili da addestrare sono più abili ad associare un ordine (come ad esempio la parola "seduto"), un'azione (il mettersi seduto) e una conseguenza (ottenimento di una ricompensa) molto rapidamente. Altri cani hanno bisogno di più tempo, pazienza e ripetizioni durante l'addestramento. Molte razze approcciano l’addestramento con un atteggiamento del tipo "Cosa c'è poi per me?", pertanto è necessario usare premi e giochi per insegnare loro a soddisfare le tue richieste. Altri cani da lavoro sono portati per un processo decisionale e concentrazione, come ad esempio l'allevamento di bestiame, e hanno bisogno di esercitare le loro attività. Se non ottengono la stimolazione mentale di cui hanno bisogno, compiranno azioni sgradevoli, come scavare e masticare. Attenzione, docilità e intelligenza sono le caratteristiche per un cane che si addestra facilmente.

×

Di grande intelligenza che ne facilita la socialità

Una delle peculiarità più evidenti del Dalmata, oltre al particolare mantello, è quella di avere una grande e reattiva intelligenza. Non è un cane impenetrabile e scontroso, anzi, gradisce l’interazione con la famiglia e mostra ottima reattività agli incentivi positivi. È una razza che apprende in maniera incredibilmente veloce e che agisce esattamente come la sua educazione gli impone. Regala grandi soddisfazioni ad un proprietario esperto ed è un compagno di vita perfetto per stimolare un’interazione propositiva.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tende ad essere indipendente

La dolcezza e l'affettuosità del Beagle sono indiscutibilei, ma non garantiscono affatto la sua obbedienza agli ordini del proprietario. Ha anzi un carattere indipendente, con la tendenza a fare di testa sua. Per addestrarlo è utile ricorrere a rinforzi positivi; potrebbe rivelarsi vincente premiarlo con il cibo, sopratutto inizialmente, ma senza esagerare. Farebbe infatti qualunque cosa per una ghiottoneria. Le cattive maniere e le imposizioni invece non funzionano affatto e possono anzi rafforzare la sua insofferenza. Il Beagle è molto intelligente e questa sua intelligenza va guidata pazientemente.

Vai alla scheda Beagle ×

Fedeltà e fughe

Alcune razze hanno più spirito libero rispetto ad altre e scapperanno via seguendo tutto ciò che cattura il loro interesse. Molti cani da caccia devono semplicemente seguire il naso o quel topo che ha appena attraversato di corsa la strada, anche se questo significa lasciarti indietro. Indipendenza, fedeltà, vigorosità e vitalità sono le qualità di un cane tendente alla fuga.

×

Tende ad allontanarsi per curiosità, ma è poco incline a fughe

Iniziamo con una premessa fondamentale: un Dalmata, seguito nella sua educazione e addestramento fin da piccolo con esercizi di richiamo, difficilmente manifesta problematiche come la fuga. Un Dalmata ben educato, rimarrà vicino al proprietario senza bisogno di costrizione. Perciò, l'educazione e la socializzazione sono essenziali.

Vai alla scheda Dalmata ×

Ha una forte tendenza a scappare per inseguire delle prede

Non si può pensare che un cane da caccia rimanga attaccato al pantalone del proprietario. Per quanto possa esservi affezionato, se ne avrà la possibilità, il Beagle si lancerà all'inseguimento di una pista, scappando nei boschi o dirigendosi verso pollai e conigliere. Tenetelo sempre al guinzaglio nei luoghi non recintati. Essendo tra i cani che cacciano, assicuratevi che il guinzaglio sia robusto e, se sta in un recinto, che questi sia ben impiantato, perché il Beagle è abile a scavare.

Vai alla scheda Beagle ×

Tendenza a mordere

Comune nella maggior parte delle razze quando sono cuccioli, mordere significa una tendenza a rosicchiare, masticare e mordicchiare (un leggero morso abbastanza indolore, che non fora la pelle). I cani che mordono sono più propensi a usare la bocca per tenere o "radunare" i loro familiari umani e hanno bisogno di addestramento per imparare che va bene rosicchiare i giocattoli per la masticazione, ma non le persone. Le razze che mordono sono adatte al gioco di riporto e adorano masticare i loro giocattoli e rosicchiare le ossa. Questi cani sono molto giocherelloni e vivaci. Occorre prestare attenzione però a quelle razze che se disturbate, maltrattate o spaventate possono essere più inclini a mordere, e talune possono farlo in maniera improvvisa senza avviso. Esistono infatti per selezione naturale razze che sono più o meno mordaci.

×

Se si annoia potrebbe mordere oggetti, divani e tappeti

Il Beagle non ha una forte tendenza a mordere e mordicchiare, ma potrebbe farlo se si annoia, prendendosela con gli oggetti di casa. Non è mai aggressivo verso le persone o verso gli altri cani, ma se non è bene addestrato - o se è lasciato da solo, potrebbe facilmente creare danni a mobili, scarpe e vestiti.

Vai alla scheda Beagle ×

Nella media con qualche attenzione in determinati contesti

Nonostante un’ingiusta fama di razza “umorale” il Dalmata è un cane in grado di mostrare self control e mitezza, anche se questi due aspetti restano sempre legati alla capacità del proprietario di fornire gli input indispensabili per poterlo educare. Si tratta di condizioni che devono essere condivise e fornite già dalla più tenera età per evitare che il cane cresca in maniera inadeguata. In famiglia, il Dalmata è adorabile e nei confronti dei membri che la compongono non ha rimostranze di sorta.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tendenza a cacciare una preda

I cani che sono stati allevati per la caccia hanno un desiderio innato di inseguire e talvolta uccidere altri animali. Tutto ciò che sfreccia come gatti, topi e anche automobili può innescare questo istinto. I cani che amano inseguire devono essere al guinzaglio o quando sono all'aperto tenuti in una zona recintata. Queste razze in genere non sono adatte per le case dove ci sono animali più piccoli che possono apparire come preda, come gatti, criceti o cani di piccola taglia. I cani tendenti a predare sono istintivi, vigorosi, impetuosi e vivaci.

×

Cane cacciatore, che non sa resistere a una pista

Oltre che mangiare, giocare e annusare, il Beagle ama molto cacciare. È il suo "lavoro", prima che la sua occupazione primaria diventasse fare compagnia alla famiglia. Ha un olfatto eccezionale - al punto che viene impiegato negli aeroporti per individuare sostanze illecite o pericolose - e non sanno resistere a una pista. Generalmente le razze da caccia come il Beagle se non vengono dressate sulla selvaggina in giovane età, con la maturità e un'adeguata educazione a non inseguire, perdono l'interesse alla caccia.

Vai alla scheda Beagle ×

Tendenzialmente curioso ma perfettamente nella media

Solitamente, e questo è un discorso che vale anche per il Dalmata, è la curiosità che può spingere un cane ad inseguire un particolare animale perché incuriosito dal verso di questo, come nei casi di un uccellino, o dal colore del pelo, come può essere per il caso di uno scoiattolo. Il Dalmata mostra un'ottima agilità nella caccia di una preda, ma questo tipo di evento è legato, piuttosto, alla tendenza del cane a reagire agli stimoli.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tendenza ad abbaiare o ad ululare

Alcune razze abbaiano più spesso di altre. Quando si sceglie una razza, pensa a come il cane vocalizza - con l’abbaio o l’ululato - e con quale frequenza. Se stai considerando un cane da caccia, troveresti il suo ululato musicale o esasperante? Se stai pensando a un cane da guardia, una città piena di "stranieri" sospetti lo metterà in allerta permanente? Gli animali selvatici lo terranno in allerta? Vivi in un condominio con restrizioni di rumore? Hai dei vicini di casa permalosi? Un cane abbaia per protesta, perché vuole mangiare, per difendere il suo territorio, perché è eccitato, ha dei bisogni fisici o semplicemente per salutare.

×

Non abbaia molto, ma va educato

Il Beagle non è un cane che abbaia molto. Se lo fa è per esprimere il suo desiderio di giocare e di ricevere attenzioni o per richiedere del cibo. Ricordate che anche un Beagle bene educato difficilmente sarà davvero quieto. Se un Beagle viene addestrato correttamente e si interagisce con lui solo quando è calmo, imparerà a stare tranquillo per l'intera giornata. Le linee di caccia abbaiano spesso ma solo se cacciano.

Vai alla scheda Beagle ×

Nella media con addestramento adeguato

Se un proprietario è piuttosto negligente, il Dalmata ha la tendenza a sviluppare quello che, in determinati casi, può essere considerato come un vizio: l'abbaio. È, ovviamente, un tipo di inclinazione che il cane non sviluppeerà se il proprietario è in grado di fornire i giusti input nell’addestramento sin dai primi mesi di vita.

Vai alla scheda Dalmata ×

Bisogno di esercizio

Livello di energia

I cani con un alto livello di energia sono sempre pronti e in attesa di poter entrare in azione. Hanno bisogno di una notevole quantità di esercizio fisico e di stimolazione mentale e sono più propensi a spendere il tempo a saltare, giocare e analizzare eventuali nuovi luoghi e odori. I cani con un basso livello di energia sono l'equivalente canino di un poltrone, lieto di sonnecchiare tutto il giorno. Quando valuti una razza, prendi in considerazione il tuo livello di attività e stile di vita e pensa se troveresti un cane vivace e dinamico stimolante o fastidioso. Essere vitale, vigoroso, attivo e vivace sono le qualità di un cane con un alto livello di energia.

×

Cane attivo, che ha bisogno di muoversi

Scordatevi di adottare un Beagle se amate passare le giornate spaparanzati sul divano. Questo piccolo cane si adattano a vivere in appartamento, ma non possono sopportare la mancanza di movimento. Devono camminare, correre, giocare ed esercitare il loro straordinario olfatto, altrimenti possono diventare nervosi e stressarsi.

Vai alla scheda Beagle ×

Energico come un vero atleta

Attivo è dir poco. Il Dalmata è in grado di sviluppare energia anche quando si trova in situazioni piuttosto particolari. Una di queste può essere una passeggiata in bici. Chi pensa che il Dalmata non sia in grado di reggere il passo di un ciclista potrebbe trovarsi costretto a rincorrere a fatica questo cane. È bene essere consapevoli che questa razza può, in determinate situazioni, soprattutto nell’ambiente casalingo, rappresentare un problema di grande entità se lasciato a se stesso.

Vai alla scheda Dalmata ×

Vigorosità

Un cane vigoroso può o non può avere un alto livello di energia, ma tutto quello che fa, lo fa con vigore: strattona il guinzaglio (fino a quando lo addestri a non farlo), cerca di andare contro gli ostacoli e persino mangia e beve con grandi sorsi. Questi tipi di cani hanno bisogno di un sacco di addestramento per far imparare loro le buone maniere e potrebbero non essere la soluzione migliore per una casa con bambini piccoli o con qualcuno che è anziano o fragile. Un cane poco vigoroso, d'altra parte, ha un approccio più modesto alla vita. Un cane vigoroso è un cane socievole e giocherellone.

×

È una razza mite e nel contempo vigorosa

Il Beagle, come abbiamo già detto, potrebbe essere poco rispettoso agli ordini del proprietario e avere il vizio di tirare troppo al guinzaglio e di essere un po' troppo irruente nel gioco. È un cane brioso, la cui funzione essenziale è la caccia, soprattutto alla lepre, che insegue col fiuto. Il Beagle è coraggioso, molto attivo, resistente e determinato. È anche attento, intelligente e di carattere sempre uguale. Amabile e sveglio, non mostra mai aggressività né timidezza.

Vai alla scheda Beagle ×

Ottima vigorosità con attenzione particolare agli ambienti casalinghi

Da buon atleta qual è il Dalmata sa essere vigoroso e se non tenuto a bada può diventare anche un problema per un proprietario che sceglie di condividere spazi interni. Per questo tipo di caratteristica esiste un solo sistema efficace per far capire al Dalmata quando può lasciarsi andare e quando, invece, deve necessariamente controllarsi: l’addestramento. Un Dalmata ben addestrato è un Dalmata felice e... fa felice il suo proprietario.

Vai alla scheda Dalmata ×

Bisogno di esercizio

Ad alcune razze va bene una passeggiata lenta di sera intorno all’isolato. Altre hanno bisogno di un vigoroso esercizio fisico quotidiano. Senza un adeguato esercizio, queste razze possono mettere su peso e sfogare la loro energia repressa in modi che non ti piacerebbero, come abbaiare, masticare e scavare. Le razze che hanno bisogno di un sacco di esercizio sono adatti per le persone attive che amano stare all'aria aperta. Vitalità, socialità e intelligenza sono le qualità di un cane che ha bisogno di esercizio quotidiano.

×

Ha molto bisogno di muoversi ed essere impegnato

Per essere sereno e mansueto, un Beagle ha bisogno di muoversi, di camminare, di correre e di mantenere la sua mente impegnata. Ama in modo particolare seguire delle piste e l'annusare in giro lo fa semplicemente stare bene. Se volete adottare un Beagle dovete tenere presente queste sue esigenze e fornirgli gli stimoli adatti per la sua serenità e la vostra.

Vai alla scheda Beagle ×

Fisico da atleta grazie all'esercizio regolare

È abbastanza evidente come una struttura fisica come quella del Dalmata debba essere tenuta sotto controllo o modellata attraverso un allenamento ben impostato e regolare. Non è nella natura di questo cane passare troppo tempo in assoluta inattività. Per questo motivo è consigliabile riuscire a ritagliarsi spazi di almeno un’ora, un paio di volte al giorno, per consentire a questa splendida razza di esercitarsi con regolarità. In questo modo può sfogare lo stress accumulato nei momenti in cui non è possibile “strafare” e migliorare le sue già eccellenti qualità fisiche.

Vai alla scheda Dalmata ×

Tendenza al gioco

Alcuni cani sono cuccioli perpetui, vogliono sempre giocare, mentre altri sono più seri e tranquilli. Anche se un cucciolo giocoso suona accattivante, prendi in considerazione quanti giochi di riporto o di acchiapparello desideri fare ogni giorno e se hai bambini o altri animali che possono essere dei compagni di gioco per il cane. Vivacità, vitalità e vigorosità sono le qualità che caratterizzano un cane tendente al gioco.

×

Ama tantissimo giocare e ne ha bisogno per essere sereno

Il Beagle adora giocare e per questo, come abbiamo detto, ama anche moltissimo i bambini, con cui si potrebbe divertire per ore. Ama tantissimo anche giocare con altri cani, con cui si comporta in modo sempre socievole e accogliente. Fate divertire il vostro Beagle per mantenerlo sempre in buona salute fisica e mentale!

Vai alla scheda Beagle ×

Molto stimolante soprattutto per i bambini

Peculiarità incredibilmente stimolante nel Dalmata. La tendenza all’interazione con grandi e bambini non passa mai in questa specie di Peter Pan. Riesce, ovviamente, a riconoscere i momenti nei quali può permettersi di cimentarsi in determinati tipi di attività e quando, invece, deve essere in grado di controllarsi maggiormente. Tendenzialmente è un cane che adora interagire e giocare, soprattutto con i bambini, e che non rinuncia mai a questo tipo di attività se stimolato in maniera adeguata. L'interazione di cane + bambino va sempre tenuta sotto controllo.

Vai alla scheda Dalmata ×