Razze Volpino italiano, Epagneul nano continentale a confronto

Confronta le caratteristiche delle razze Volpino italiano, Epagneul nano continentale suddivise per adattabilità, salute, apprendimento, esercizio e costi di mantenimento. Trova la razza più adatta per te.

Aggiungi fino a tre razze per procedere al confronto

  • × Volpino italiano
  • × Epagneul nano continentale

oppure sceglila dall'elenco razze cani

Sezioni a confronto:

Carattere e socialità

Carattere e temperamento

Alcuni cani lasciano correre un rimprovero severo girando le spalle, mentre altri hanno un carattere più sensibile e prendono molto a cuore anche un'occhiataccia. I cani con un basso livello di sensibilità, chiamati "accomodanti", "tolleranti" o "resilienti" riescono a gestire meglio una famiglia rumorosa e caotica, un padrone severo o che urla e uno stile di vita non regolare. Se hai bambini, fai molte feste, suoni strumenti o conduci una vita frenetica, scegli un cane con un temperamento forte.

×

Hanno un ottimo carattere e un atteggiamento simpatico

Vivono prevalentemente in famiglia e si relazionano bene con tutti i componenti, adulti e bambini e si adatta facilmente alla convivenza con altri cani e gatti. Essendo esuberante e vivace necessita di regole di convivenza dettate dal rispetto reciproco. È una razza che ama la vita all'aria aperta ma anche le comodità domestiche. È sensibile e capace di intuire tutti i comandi con facilità. Non teme rumori e ospiti anche se spesso reagisce alle sollecitazioni abbaiando.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Mediamente tollerante sotto l'aspetto emotivo

Il riferimento a questo tipo di aspetto va valutato anche in base a quelle che sono le capacità del proprietario. Il Volpino Italiano è un cane molto affezionato al suo ambiente e ai suoi familiari, di temperamento molto esuberante, vivace, gaio e gioioso. Sa essere divertente in ogni occasione ma sa anche porsi in modo risoluto quando necessita. È allegrissimo e assai vivace, sempre all’erta. La caratteristica dell'abbaio ne ha limitato la diffusione, perché il suo vociare quasi continuo è piuttosto irritante e non ne fa certo un cane adatto a chi ama la tranquillità. In compenso è molto simpatico e possiede un notevole senso dell’umorismo: gli piace giocare e “scherzare”.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Affettuosità verso la famiglia

Alcune razze tendono a essere più indipendenti e distaccate, anche se sono state allevate dalla stessa persona da quando erano cuccioli; altri instaurano un legame stretto con una persona e sono indifferenti a tutti gli altri; e alcuni fanno le feste a tutta la famiglia con affetto. La razza non è l'unico fattore che incide nei livelli di affetto; i cani che sono stati allevati all'interno di una casa con le persone intorno si sentono più a loro agio con gli esseri umani e instaurano più facilmente un legame. Avere un temperamento dolce e mansueto, non essere aggressivo ed essere affettuoso sono tutte le qualità di un cane adatto a vivere in famiglia.

×

Massima affettuosità

Gli Epagneul Nani Continentali sono particolarmente affettuosi con la famiglia. Hanno una grande predisposizione verso ogni componente e si dimostrano sempre molto disponibili e particolarmente dediti. Hanno un temperamento gioioso che li rende particolarmente simpatici e questo è un'altra qualità della razza che aiuta l'empatia.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Molto affettuoso verso la famiglia

Il Volpino Italiano è uno delle razze preferite per le famiglie, in quanto è in grado di sviluppare un rapporto di affetto assoluto con il proprietario e con i membri della sua famiglia. È un cane in grado di garantire un’interazione piacevole e un veloce ambientamento all’interno della famiglia stessa, grazie soprattutto ad un approccio caratterizzato dalla mansuetudine e dalla capacità di sviluppare un’interazione speciale con i membri che la compongono.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Amichevole con i bambini

Alcune razze sono più adatte a vivere con i bambini rispetto ad altre, rimarrai molto sorpreso nell’apprendere quali cani creano più facilmente un rapporto di amicizia con i bambini: i Boxer all’apparenza feroci, sono considerati buoni con i bambini, mentre i cani piccoli e scattanti come i Chihuahua non lo sono. Essere gentile con i bambini, essere abbastanza robusto per gestire i bambini dalla mano pesante e gli abbracci che essi possono dispensare e avere un atteggiamento indifferente verso le attività dei bambini e le loro urla, sono tutte caratteristiche che rendono un cane amico dei bambini.

×

Ha una buona interazione con i più piccoli

Si relaziona bene con i bimbi ma, per la sua piccola taglia, è meglio non metterlo come un giocattolo nelle mani di bambini molto piccoli, per la sua sicurezza.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Molto amichevole con i bambini

Il Volpino Italiano è in grado di instaurare un rapporto speciale con i bambini in quanto adora interagire e giocare con loro. L’inclinazione naturale del Volpino al gioco con i più piccoli è una garanzia di divertimento assoluto per lui e per loro. Il gioco rafforza un rapporto che si sviluppa quasi naturalmente e che vede il cane assoluto protagonista e il bambino felice controparte di questa bellissima storia d’amore che, volendo fare un paragone mai improprio, è come un colpo di fulmine.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Rapporto con gli sconosciuti

I cani amichevoli con gli sconosciuti accolgono gli ospiti con una coda scodinzolante e una strofinata con il naso; altri sono timidi, indifferenti o addirittura aggressivi. Tuttavia, non importa quale sia la razza, un cane che è stato esposto a un sacco di persone di diversa età e aspetto fin da quando era cucciolo tollererà meglio agli estranei da adulto. La socialità, la non aggressività e l’affettuosità sono le qualità che rendono un cane amichevole verso gli sconosciuti.

×

Hanno una buona tolleranza verso gli sconosciuti

Tendono ad accogliere gli sconosciuti abbaiando ma anche con grandi feste. Sono degli ottimi avvisatori che fanno il loro dovere come sorveglianti. Ovviamente, data la loro mole, non possono essere considerati cani da guardia, ma sono comunque molto attenti.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Abbastanza tollerante verso gli sconosciuti

Cani come il Volpino Italiano riescono a mostrare un’elevata tolleranza anche verso gli sconosciuti che approcciano con i proprietari, così come con le persone che rientrano, anche se più di rado, all’interno del cerchio familiare. Questa loro capacità non è, tuttavia, una cosa innata e va coltivata efficacemente con il tempo attraverso una socializzazione adeguata.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Socialità con altri cani

La socialità verso gli altri cani e la socialità verso gli esseri umani sono due cose completamente diverse. Alcuni cani possono attaccare o cercare di dominare gli altri cani, anche se vanno d'amore e d’accordo con le persone; altri preferiscono giocare anziché combattere e alcuni se la squagliano e corrono via. Il non essere dominante, essere affettuoso e socievole con altri cani sono tutte le qualità che rendono un cane adatto ad avere buone abilità sociali canine.

×

Socievole con altri cani

Il Volpino Italiano, se ben selezionato per carattere e ben socializzato convive perfettamente con altri cani, anche dello stesso sesso. Particolarità della razza è quella di saper condividere gli stessi spazi con cani di mole maggiore.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Data la loro taglia è opportuno non farli interagire con soggetti di taglia superiore con

Sono abbastanza socievoli ma tendono ad abbaiare agli altri cani per rimarcare il loro rapporto esclusivo con il proprietario. Attenzione ad avvicinarli con leggerezza a cani di grande taglia o riconosciuti come aggressivi. Questi ultimi tendono a considerarli "prede" e le conseguenze sono negative visto sempre nell'ottica della loro piccola taglia.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Adattabilità

Adattabilità alla vita in appartamento

Contrariamente alla credenza popolare, i cani di piccola taglia non necessariamente sono adatti a vivere in un appartamento, molti cani di piccola taglia sono troppo energici e chiassosi per la vita in un condominio. Essere tranquilli, poco energici, calmi al chiuso e gentili con gli altri residenti, sono tutte buone qualità per un cane d’appartamento.

×

Ha una buona adattabilità alla vita d'appartamento

L'adattabilità a vivere in appartamento, per gli Epagneul Nani Continentali, è sicuramente buona. Sono cani molto portati a vivere una vita famigliare ma che devono comunque essere socializzati anche alla vita esterna per evitare nervosismi o paure immotivate

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Adatto alla vita in appartamento

Il Volpino Italiano è da considerare come una sorta di “cane nobile”. Da sempre, sin dal Risorgimento, infatti, questa razza era la scelta preferita di principesse e regine seppur era talmente conosciuto che viveva anche nelle umili case popolari . Oggi il Volpino è una razza perfetta per la vita in appartamento anche se bisognerà educarlo a non abbaiare troppo. Abbaio che era invece considerato, ai tempi, la sua grande qualità: quella di avvisatore.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Tolleranza a stare da solo

Alcune razze hanno un legame molto stretto con la famiglia e sono più inclini a preoccuparsi o addirittura ad entrare in panico quando il loro padrone li lascia da soli. Un cane ansioso può essere molto distruttivo, abbaia, piagnucola, rosicchia, gratta e inoltre provoca caos. Queste razze sono a proprio agio quando un membro della famiglia è a casa durante il giorno o se è loro permesso di stare sul luogo di lavoro. Intelligenza, calma e non aggressività sono le qualità di un cane che può essere lasciato da solo.

×

Poco tollerante a stare da solo

Il Volpino Italiano adora stare con i proprietari e sa manifestare un amore e una fedeltà profonda. Questa razza può sviluppare un'ansia da separazione piuttosto marcata e si riflette in abbaiate continue, se lasciato in solitudine. Questa sua propensione può essere ammorbidita da una buona educazione. Se ben gestito può rimanere tranquillamente a casa mentre i proprietari sono al lavoro a patto che gli si lasci qualche giocattolo con cui passare il tempo e che la solitudine non si protragga per più di qualche ora.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Scarsa adattabilità

Non ama stare da solo se non per brevi periodi, è un cane da compagnia ed esige la presenza umana.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Adatto come primo cane

Quando scegli il tuo nuovo cagnolino, conviene prendere in considerazione la tua esperienza di padrone. Alcuni cani sono semplicemente più facili di altri: si addestrano più facilmente e sono abbastanza accomodanti. Sono anche piuttosto inclini a rieducarsi da cattive abitudini e tollerano le incongruenze. I cani più selvatici o che hanno un pensiero indipendente o dominante, possono essere più difficili per un padrone inesperto.

×

Gli Epagneul Nani Continentali sono ottimi come primo cane

Gli Epagneul Nani Continentali hanno un carattere molto affettuoso che crea un'ottima empatia con l'essere umano. Non è aggressivo di natura ed è di facile gestione anche per chi non ha mai avuto un cane precedentemente.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Adatto come primo cane

Il Volpino Italiano non è una razza difficile con la quale convivere, ma è un cane piuttosto esigente sotto alcuni aspetti. Si presta bene a una educazione di base e non deve mai essere trascurato. È una razza facile che ben si confà ai non esperti, poiché è un carne giocoso e affettuoso senza particolari difetti insiti del carattere.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Tolleranza alle temperature fredde

Le razze con il pelo molto corto, con poco sottopelo o grasso corporeo, sono vulnerabili al freddo. I cani con una bassa resistenza al freddo hanno bisogno di vivere al chiuso e dovrebbero indossare un cappottino o un maglione per le passeggiate durante le fredde giornate invernali.

×

Tollerante alle temperature fredde

Il Volpino Italiano, dotato di un fittissimo sottopelo, fronteggia egregiamente qualsiasi condizione climatica. È stato selezionato per la guardia e alla vita all'aria aperta e, anche se ben si adatta a vivere in un appartamento, non tradisce le proprie origini. Assolutamente inutili cappottini e impermeabili, il particolare pelo vitreo del Volpino repelle l'acqua e mantiene il sottopelo asciutto garantendo la termoregolazione del cane anche nella pioggia o con temperature al di sotto dei zero gradi.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Ha una buona adattabilità al freddo

Non necessita di cappottini pur non avendo sottopelo. Con temperature troppo rigide, però, è meglio coprirlo.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Tolleranza alle temperature calde

I cani con un pelo spesso sono più soggetti a scaldarsi, così come le razze con nasi corti come i Bulldogs o i Carlini, poiché non possono ansimare per raffreddarsi esternamente. Se desideri una razza sensibile al calore, il cane avrà bisogno di rimanere in casa con te nei giorni caldi o umidi e dovrai essere cauto nel far abituare il tuo cane al caldo.

×

Hanno buona tolleranza al caldo

Non teme particolarmente il caldo intenso. Ovviamente sta al buonsenso del proprietario non esporlo al sole e temperature torride ma fornirgli zone fresche e acqua fresca.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Mediamente tollerante alle temperature calde

La tolleranza verso le temperature calde da parte del Volpino Italiano è piuttosto buona. Si tratta di una razzain grado di sopportare il caldo . Il manto anche se alleggerito (a causa della muta) protegge la cute dal sole e aiuta la termoregolazione, proprio per questo non deve essere mai tagliato.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Cure e salute

Cura e perdita del pelo

Se hai intenzione di condividere la tua casa con un cane, è necessario fare i conti con i peli di cane sui vestiti e in casa. Tuttavia, la perdita di pelo varia notevolmente tra le razze: alcuni cani perdono pelo tutto l'anno, altri solo qualche "raffica" stagionalmente, altri fanno entrambe le cose e altri ancora non perdono pelo quasi per niente. Se sei un maniaco del pulito è necessario o scegliere una razza che perde poco pelo, o farci l’abitudine. Va detto che il fatto che un cane perda o no pelo non dipende dal fatto che abbia un pelo lungo o corto o se sia di taglia grande o piccola.

×

Hanno una muta stagionale

Perdono il pelo e vanno in muta circa una volta l'anno, con la stagione calda. Non sono provvisti di sottopelo ma solo del pelo di guardia.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Perde poco pelo se ben toelettato

Il Volpino Italiano è una razza che condivide molto spesso l'ambiente famigliare e si potrebbe pensare che il suo lungo pelo possa essere un ostacolo alla pulizia. Di fatto, le ridotte dimensioni di questo cane facilitano sia la pulizia sia le spazzolature e i bagni. Basterà curare il mantello settimanalmente e, magari un paio di volte alla settimana durante i periodi di muta, per essere certi di avere un cane in perfetta salute per quel che riguarda il pelo e la pelle.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Salivazione e contenimento della bava

Alcune razze di cani possono coprire l’intero braccio con la loro bava e bagnare i vestiti quando vengono a salutarti. Se non ti reca fastidio, bene; ma se sei uno schizzinoso, è consigliabile scegliere un cane che sbavi poco. La bava non è altro che saliva che esce dai lati della bocca e ci sono molteplici motivi per cui un cane sbava: gioia, golosità, eccitamento, fame, calore, sete e caldo.

×

Non ha perdite di bava

Non ha assolutamente perdite di bava. Se dovesse succedere è obbligatorio approfondire e svolgere un'attenta ispezione boccale.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Perdita di bava inesistente

E' un problema che assolutamente non coinvolge questa razza.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Facilità di pulizia

Per alcune razze basta una semplice spazzolata; altre richiedono un bagno, una tosatura regolare e altre accortezze solo per rimanere puliti e sani. Considera se hai il tempo e la pazienza per un cane che ha bisogno di un sacco di attenzioni o denaro sufficiente per pagare qualcun altro per farlo. La cute dei cani si sporca come quella degli esseri umani e quindi va lavata. Ogni tipo di cane necessita di una specifica manutenzione, per esempio i cani a pelo lungo avranno senza dubbio il bisogno di avere delle cure regolari e costanti. Ma non deve essere solo il pelo ad essere lavato, ma anche le orecchie, le zampe, le unghie e i denti hanno bisogno di essere puliti. Un cane pulito è sicuramente più sano e potrà rotolarsi per tutta casa senza problemi.

×

Il mantello degli Epagneul è molto facile da gestire

Non necessita di toelettatura specifica. Un'ottima manutenzione del pelo con spazzolate frequenti e bagno con ottimi prodotti ogni 2/3 settimane. Non deve essere assolutamente tosato, va solo regolato il pelo delle zampine, tra i polpastrelli e tagliate le unghie. Il pelo non ha odori sgradevoli anche se bagnato dalla pioggia. Ogni settimana vanno ispezionati le orecchie, gli occhi e l'nerno della bocca per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni in atto.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Necessita solo di attenzioni settimanali

Nonostante l’aspetto piuttosto “delicato”, dal punto di vista fisico e del mantello, il Volpino Italiano non ha particolare bisogno di cure per quanto riguarda la sua pulizia. Difficilmente tende a sporcarsi in maniera visibile. Un punto a favore per il Volpino Italiano che nonostante i colori del pelo è in grado di mantenere la sua naturale lucentezza. Un bagno alla bisogna e le spazzolature settimanali saranno la sicurezza di una pulizia efficace.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Salute e malattie

A causa delle scarse pratiche di allevamento, alcune razze sono inclini a certi problemi di salute genetica, come la displasia dell'anca. Questo non significa che ogni cane di quella razza svilupperà queste malattie; significa solo che sono più esposti al rischio. Se stai per acquistare un cucciolo, è una buona idea scoprire quali malattie genetiche sono comuni alla razza che ti interessa, in modo da poter chiedere all’aallevatore la salute fisica dei genitori e di altri parenti del tuo potenziale cucciolo.

×

Di ottima salute lungo tutto l'arco vitale

Il Volpino Italiano è un cane dalla generale buona salute. È una razza che potrebbe presentare problemi di displasia o patologie oculari. Il proprietario dovrà avere la premura di garantire il test per la PLL, ossia la lussazione primaria del cristallino, che è una patologia ereditaria che può affliggere il Volpino Italiano. Riassumendo: Il Volpino Italiano è un piccolo cane robusto, spesso molto longevo che si può tenere sia in casa sia in giardino, perché non teme neppure le intemperie. Deve essere testato per la PLL.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Hanno generalmente buona salute

È una razza che porta geneticamente 2 patologie: la lussazione alle ginocchia e l'atrofia progressiva della retina. Sono fondamentali i test ai genitori che devono risultare negativi. Per il resto, sono soggetti sani che non hanno particolari difficoltà per quel che riguarda la salute generale.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Tendenza ad ingrassare

Alcune razze hanno grandi appetiti e tendono a mettere su peso facilmente. Come per gli esseri umani, l'essere in sovrappeso può causare problemi di salute nei cani. Se scegli una razza che è incline ad aumentare di peso, è necessario limitare il cibo, assicurarsi che faccia abbastanza esercizio e dosare le sue crocchette quotidiane in pasti regolari, piuttosto che farlo restare a digiuno tutto il tempo. Un cane tende a ingrassare soprattutto d’inverno, poiché l’esercizio fisico in questo periodo è ridotto, in questi casi è opportuno rivolgersi a un veterinario che vi consiglierà una dieta regolare adatta.

×

Non hanno tendenza ad ingrassare

Con una corretta alimentazione non tendono ad ingrassare. Si debbono sempre sentire nella palpazione le ultime due fila di costole, per ritenerlo in forma.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Non ha tendenza ad ingrassare

Così come tutti gli spitz anche il Volpino Italiano è una razza in grado di mantenere un’ottima forma. Questo vantaggio è dovuto anche alle attenzioni di un proprietario sempre preciso nel fornirgli i pasti quotidiani e il giusto esercizio. Infatti, il Volpino Italiano mantiene una forma eccellente anche grazie ad una precisa attività quotidiana, uno stimolo e un sistema utile per un controllo efficace del peso che, in alternativa, potrebbe avere variazioni anche significative.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Apprendimento

Intelligenza e addestramento

I cani docili e facili da addestrare sono più abili ad associare un ordine (come ad esempio la parola "seduto"), un'azione (il mettersi seduto) e una conseguenza (ottenimento di una ricompensa) molto rapidamente. Altri cani hanno bisogno di più tempo, pazienza e ripetizioni durante l'addestramento. Molte razze approcciano l’addestramento con un atteggiamento del tipo "Cosa c'è poi per me?", pertanto è necessario usare premi e giochi per insegnare loro a soddisfare le tue richieste. Altri cani da lavoro sono portati per un processo decisionale e concentrazione, come ad esempio l'allevamento di bestiame, e hanno bisogno di esercitare le loro attività. Se non ottengono la stimolazione mentale di cui hanno bisogno, compiranno azioni sgradevoli, come scavare e masticare. Attenzione, docilità e intelligenza sono le caratteristiche per un cane che si addestra facilmente.

×

Sono molto intelligenti e addestrabili

Intelligenti, intuitivi, sono predisposti alle discipline sportive come agility e dog dance. Hanno un'ottima attitudine all'addestramento e sono molto pronti a seguire le indicazioni del proprietario.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Molto intelligente e di facile addestramento

Michelangelo possedeva un Volpino Italiano. "Se ci si somiglia, ci si piglia"... questo è tutto dire sull'intelligenza del Volpino Italiano. L’ottima capacità intellettiva di questo cane fa sì che i suoi sentimenti e le sue propensioni siano sempre in sintonia con l'ambiente e con le persone con cui vive. Il proprietario attento, che saprà donare al suo Volpino un grande affetto, sarà ripagato nella stessa misura e ancor più. L'educazione del Volpino è pressoché innata, e se escludiamo il suo abbaio quasi continuo (è un eccellente avvisatore) potremmo dire che non ha alcun difetto ma una infinità di pregi. Meriterebbe certamente una diffusione maggiore.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Fedeltà e fughe

Alcune razze hanno più spirito libero rispetto ad altre e scapperanno via seguendo tutto ciò che cattura il loro interesse. Molti cani da caccia devono semplicemente seguire il naso o quel topo che ha appena attraversato di corsa la strada, anche se questo significa lasciarti indietro. Indipendenza, fedeltà, vigorosità e vitalità sono le qualità di un cane tendente alla fuga.

×

Molto fedele e poco incline a fughe

Il Volpino Italiano è una razza molto fedele che molto raramente si produce in fughe o allontanamenti volontari. È un cane naturalmente curioso anche se la sua capacità di inseguire ciò che lo attrae è difficoltosa, viste le sue proporzioni. Generalmente si tratta di un cane molto fedele. Non ha particolari inclinazioni ad abbandonare il “nido familiare”.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Devono sempre essere tenuti sotto controllo

Essendo una razza molto curiosa, se lasciati in libertà tendono a fuggire. Se non si è in spazi totalmente aperti con visibilità totale meglio sempre tenerlo legato. Anche il giardino di casa dovrebbe essere necessariamente recintato.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Tendenza a mordere

Comune nella maggior parte delle razze quando sono cuccioli, mordere significa una tendenza a rosicchiare, masticare e mordicchiare (un leggero morso abbastanza indolore, che non fora la pelle). I cani che mordono sono più propensi a usare la bocca per tenere o "radunare" i loro familiari umani e hanno bisogno di addestramento per imparare che va bene rosicchiare i giocattoli per la masticazione, ma non le persone. Le razze che mordono sono adatte al gioco di riporto e adorano masticare i loro giocattoli e rosicchiare le ossa. Questi cani sono molto giocherelloni e vivaci. Occorre prestare attenzione però a quelle razze che se disturbate, maltrattate o spaventate possono essere più inclini a mordere, e talune possono farlo in maniera improvvisa senza avviso. Esistono infatti per selezione naturale razze che sono più o meno mordaci.

×

Non sono assolutamente mordaci.

Gli Epagneul Nani Continentali non sono assolutamente mordaci. Hanno un ottimo autocontrollo e non sono isterici e tantomeno non amicali. Ovviamente, dovranno essere sempre trattati con grande rispetto e considerazione.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Tranquillo e controllato

Il Volpino è una razza generalmente molto vivace e mansueta. Non ha la tendenza a essere aggressivo anche se, durante l’interazione, mostra un’insospettabile vigorosità. La sua tendenza a mordere è relativa anche al tipo di approccio con la quale ci si appresta ad interagire con lui. Quando ci si diverte e si gioca con il Volpino Italiano, questo non mostra mai comportamenti al di fuori della normalità ed è soprattutto merito della grande educazione, quasi regale, che questo cane possiede.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Tendenza a cacciare una preda

I cani che sono stati allevati per la caccia hanno un desiderio innato di inseguire e talvolta uccidere altri animali. Tutto ciò che sfreccia come gatti, topi e anche automobili può innescare questo istinto. I cani che amano inseguire devono essere al guinzaglio o quando sono all'aperto tenuti in una zona recintata. Queste razze in genere non sono adatte per le case dove ci sono animali più piccoli che possono apparire come preda, come gatti, criceti o cani di piccola taglia. I cani tendenti a predare sono istintivi, vigorosi, impetuosi e vivaci.

×

Piuttosto incline a cacciare una preda

La tendenza del Volpino Italiano nel cacciare una preda è legata ad aspetti che possiamo definire “ancestrali”. Il Volpino ha doti di cacciatore di piccoli animali nonostante la mole contenuta. Particolarmente votato per la caccia al nocivo tiene lontani dalla sua proprietà topi, talpe e piccoli serpenti con grande efficacia.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Hanno istinto alla caccia

Cacciano lucertole, topolini e rincorrono uccellini. Bisogna porre attenzione all'esterno e il giardino di casa deve necessariamente essere recintato poiché potrebbe allontanarsi per inseguire un'ipotetica preda.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Tendenza ad abbaiare o ad ululare

Alcune razze abbaiano più spesso di altre. Quando si sceglie una razza, pensa a come il cane vocalizza - con l’abbaio o l’ululato - e con quale frequenza. Se stai considerando un cane da caccia, troveresti il suo ululato musicale o esasperante? Se stai pensando a un cane da guardia, una città piena di "stranieri" sospetti lo metterà in allerta permanente? Gli animali selvatici lo terranno in allerta? Vivi in un condominio con restrizioni di rumore? Hai dei vicini di casa permalosi? Un cane abbaia per protesta, perché vuole mangiare, per difendere il suo territorio, perché è eccitato, ha dei bisogni fisici o semplicemente per salutare.

×

Hanno un normale istinto all'abbaio.

Abbaiano perché molto reattivi a tutti i rumori ma non sono insistenti. Non ululano e sono ottimi avvisatori senza essere petulanti.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Abbaia con elevata continuità

Il Volpino è un eccelso avvisatore e da qui deriva la sua tendenza ad abbaiare molto. Possiede un modo di abbaiare piuttosto petulante ma, con un piccolo impegno da parte della famiglia, imparerà velocemente quando e a cosa abbaiare. Non bisogna inibire questa preziosa dote, ma insegnare al cucciolo ad utilizzarla in modo corretto e solo quando è necessario.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Bisogno di esercizio

Livello di energia

I cani con un alto livello di energia sono sempre pronti e in attesa di poter entrare in azione. Hanno bisogno di una notevole quantità di esercizio fisico e di stimolazione mentale e sono più propensi a spendere il tempo a saltare, giocare e analizzare eventuali nuovi luoghi e odori. I cani con un basso livello di energia sono l'equivalente canino di un poltrone, lieto di sonnecchiare tutto il giorno. Quando valuti una razza, prendi in considerazione il tuo livello di attività e stile di vita e pensa se troveresti un cane vivace e dinamico stimolante o fastidioso. Essere vitale, vigoroso, attivo e vivace sono le qualità di un cane con un alto livello di energia.

×

Sono abbastanza energici

Molto energici necessitano movimento quotidiano anche solo per piacevoli passeggiate. A loro piace molto giocare e divertirsi. Hanno necessità di movimento anche se con parsimonia, considerata la loro taglia e la loro conformazione. Perciò non devono mai essere portati all'eccesso perché potrebbero stancarsi più del necessario.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Livello di energia molto elevato

Il Volpino è un corridore instancabile e, quando si tratta di muoversi o svolgere i suoi esercizi quotidiani, si diverte e sprigiona tutta la sua energia. Quello che fa durante l’interazione con il proprietario è utile soprattutto a limitare gli effetti dello stress quotidiano. Diffonde dinamicità e si propone anche come un buon accompagnatore in passeggiata, seppur bisogna sempre non esagerare, tenuto conto della sua conformazione.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Vigorosità

Un cane vigoroso può o non può avere un alto livello di energia, ma tutto quello che fa, lo fa con vigore: strattona il guinzaglio (fino a quando lo addestri a non farlo), cerca di andare contro gli ostacoli e persino mangia e beve con grandi sorsi. Questi tipi di cani hanno bisogno di un sacco di addestramento per far imparare loro le buone maniere e potrebbero non essere la soluzione migliore per una casa con bambini piccoli o con qualcuno che è anziano o fragile. Un cane poco vigoroso, d'altra parte, ha un approccio più modesto alla vita. Un cane vigoroso è un cane socievole e giocherellone.

×

Sono cani miti e giocherelloni

Gli Epagneul Nani Continentali sono molto vigorosi e molto amichevoli. Sono cani miti e tendono ad essere molto coccoloni e hanno una grande predisposizione all'interazione con tutti i componenti della famiglia, sia adulti sia piccini. Sono molto socievoli e giocano volentieri.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Razza mite e vigorosa

Il Volpino Italiano è una razza molto mite, che riserva alla sua famiglia e a ognuno dei suoi componenti un grande affetto. Nel contempo, è un cane vigoroso, a cui piace molto l'interagire con i bimbi e con il proprietario, scatenandosi in giochi e divertimento. È giocoso e particolarmente divertente e non smetterebbe mai di proporsi per far piacere alla famiglia.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Bisogno di esercizio

Ad alcune razze va bene una passeggiata lenta di sera intorno all’isolato. Altre hanno bisogno di un vigoroso esercizio fisico quotidiano. Senza un adeguato esercizio, queste razze possono mettere su peso e sfogare la loro energia repressa in modi che non ti piacerebbero, come abbaiare, masticare e scavare. Le razze che hanno bisogno di un sacco di esercizio sono adatti per le persone attive che amano stare all'aria aperta. Vitalità, socialità e intelligenza sono le qualità di un cane che ha bisogno di esercizio quotidiano.

×

Hanno bisogno di esercizio che deve essere n sintonia con la taglia

Amano camminare e correre, ma anche brevi camminate in città o all'aperto sono sufficienti purché si muovano ed esplorino ciò che li circonda. Questo aiuta la socializzazione e l'empatia con il mondo circostante.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Ha bisogno di esercizio quotidiano

Ogni cane, anche quelli piuttosto piccoli come il Volpino Italiano, necessita di un adeguato esercizio fisico quotidiano. Il Volpino, ancor prima che un bisogno fisico, lo richiede per un bisogno psicologico. L’accumulo di elevate quantità di stress per questo cane può rappresentare un problema durante la crescita. Ecco perché il Volpino Italiano va stimolato con esercizi quotidiani sin dalla più tenera età. Un sistema indispensabile per poter avere un cane in perfetta salute psicofisica.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×

Tendenza al gioco

Alcuni cani sono cuccioli perpetui, vogliono sempre giocare, mentre altri sono più seri e tranquilli. Anche se un cucciolo giocoso suona accattivante, prendi in considerazione quanti giochi di riporto o di acchiapparello desideri fare ogni giorno e se hai bambini o altri animali che possono essere dei compagni di gioco per il cane. Vivacità, vitalità e vigorosità sono le qualità che caratterizzano un cane tendente al gioco.

×

Hanno una eccellente tendenza al gioco

Adorano giocare con tutto e tutti. Basta poco perché si divertano come matti. Il gioco, per loro, è una forma di interazione indispensabile che li lega alla loro famiglia in modo indissolubile. Amano giocare con tutti i componenti della famiglia perché con ognuno di loro interagisce a rafforzare il rapporto.

Vai alla scheda Epagneul nano ×

Massima tendenza al gioco ed all'interazione

Il gioco è uno degli aspetti più entusiasmanti del carattere del Volpino Italiano. La tendenza a condividere attività giocose è una costante che trasformerà i momenti di un proprietario che ne sente il bisogno. Il Volpino Italiano è infallibile quando si tratta di svolgere attività di pet therapy. Le sue interazioni quotidiane necessitano di attività mai noiose e sempre nuove, per non costringerlo a condividere momenti che alla lunga possono risultare ripetitivi.

Vai alla scheda Volpino Italiano ×